Musica per pub senza SIAE: le opzioni disponibili per una scelta consapevole
Agosto 15, 2025Scegliere la musica senza SIAE per pub è oggi una necessità sempre più sentita da chi gestisce locali pubblici, soprattutto in un contesto in cui i costi di gestione, la burocrazia e il desiderio di creare un’esperienza sonora coerente con l’identità del proprio locale si fanno sempre più centrali. Una delle realtà più interessanti e in crescita in questo settore è MoosBox, una radio in store pensata per attività commerciali come bar, caffetterie, pub, ristoranti e negozi. Non si tratta di playlist create dall’utente, ma di vere e proprie radio tematiche, personalizzabili negli orari e facili da gestire.
Perché scegliere la musica senza SIAE per pub?
Quando si parla di musica per ambienti pubblici, molti titolari di locali pensano automaticamente a Spotify o YouTube, ma si tratta di un errore comune e potenzialmente rischioso. Questi servizi sono destinati esclusivamente all’uso privato e personale. Trasmetterli in un locale aperto al pubblico equivale a una violazione del diritto d’autore e può comportare sanzioni anche molto pesanti. Per legge, la diffusione di musica coperta da copyright in uno spazio pubblico richiede il pagamento di una licenza SIAE (per gli autori) e SCF (per gli interpreti e produttori). Tuttavia, esiste una via alternativa: utilizzare musica royalty free o musica con licenza libera da SIAE e SCF, attraverso fornitori che offrono radio curate con repertori musicali alternativi ma perfettamente legali. In questo modo si possono abbattere i costi, semplificare la gestione burocratica e avere comunque un accompagnamento musicale coerente con l’identità del locale.
Come funzionano le radio in store alternative alla SIAE
Le radio in store che non richiedono l’intervento della SIAE lavorano su un principio semplice: utilizzano cataloghi musicali alternativi, ovvero opere di autori che non sono iscritti a società di gestione collettiva dei diritti, oppure che hanno deciso di gestire autonomamente la propria musica. Questi artisti cedono i diritti di utilizzo ai fornitori di radio in store, che possono offrire ai propri clienti abbonamenti tutto incluso, senza altri pensieri. Servizi come MoosBox, ad esempio, permettono ai gestori di pub di scegliere tra diverse emittenti tematiche, ciascuna con un tono, un ritmo e un’atmosfera precisa: chill, jazz, rock, deep house, acoustic, retrò, elettronica, indie sono solo alcuni dei mood disponibili.
Il vero vantaggio è l’ottimizzazione, in quanto è possibile stabilire in quali fasce orarie attivare determinati mood musicali, costruendo così un vero e proprio palinsesto musicale coerente con le diverse fasi della giornata: soft nel pomeriggio, energico all’ora dell’aperitivo, più ritmato durante la serata. Questa struttura si differenzia dalle semplici playlist perché non implica la selezione brano per brano, ma offre un flusso continuo e curato con pochi click, pensato per adattarsi alle esigenze di comunicazione sonora del locale, senza interruzioni pubblicitarie e con uno stile sempre riconoscibile.
I vantaggi pratici di una radio senza SIAE
Uno dei principali vantaggi per i pub che scelgono soluzioni musicali non SIAE è la riduzione dei costi annuali. Le licenze tradizionali, sommate tra SIAE e SCF, possono superare i 400-500 euro l’anno, a seconda della metratura del locale, della presenza o meno di TV, e di altri fattori. In più, in caso di eventi con musica dal vivo o DJ set, i costi possono aumentare ulteriormente. Con una radio per pub come MoosBox, invece, si paga una sola licenza annuale o mensile, trasparente e modulata in base all’uso effettivo, senza sorprese. Inoltre, si evita l’intermediazione con gli enti di gestione collettiva, semplificando tutto l’aspetto burocratico e risparmiando tempo.
Un altro beneficio è il valore editoriale del servizio: non si tratta di musica casuale o automatizzata, ma di scelte curate da esperti musicali che costruiscono una vera identità sonora, potenziandola anche con un uso studiato dell’intelligenza artificiale. Questo è fondamentale per un pub che vuole distinguersi e fidelizzare i propri clienti anche attraverso l’esperienza sonora. Spesso si teme che la musica senza SIAE per pub sia di qualità inferiore, o che non possa generare lo stesso coinvolgimento emotivo della musica commerciale. In realtà, oggi esiste un numero crescente di artisti indipendenti, etichette alternative e collettivi musicali che producono musica professionale, fresca, coinvolgente e perfettamente adatta alla diffusione nei locali.
Scegliere radio in store con repertorio indipendente, come MoosBox, significa anche sostenere nuovi artisti, promuovere la diversità culturale e allontanarsi da logiche omologanti che spesso caratterizzano le hit da classifica. Per i clienti di un pub, questo si traduce in un’esperienza sonora distintiva, spesso inaspettata, e potenzialmente più coerente con l’identità del luogo.