Ristorazione collettiva: consegne precise e puntuali in tutto il paese

Ristorazione collettiva: consegne precise e puntuali in tutto il paese

Settembre 15, 2021 Off Di Nivea Mendozza

Con l’evoluzione del mondo industriale e del lavoro sono nate aziende di ristorazione collettiva che si occupano di soddisfare esigenze lavorative con la preparazione e consegna di pasti su larga scala.

I luoghi di lavoro dove maggiormente è richiesto questo servizio sono:

  • mense scolastiche,
  • aziendali,
  • ospedaliere.

A differenza della ristorazione commerciale, ovvero quella destinata al cliente finale, la ristorazione collettiva si differenzia per l’elevato numero di pasti preparati e consegnati.

È una ristorazione nata per soddisfare esigenze lavorative e si rivolge ad un ampio gruppo di persone che consuma i pasti in un lasso di tempo ridotto.

Nello specifico, coloro che usufruiscono di questo servizio sono: i dipendenti di scuole, università, fabbriche ma anche dottori di ospedali, pazienti in degenza o alunni di asili e scuole elementari.

Si tratta di una ristorazione veloce in cui la priorità non è il servizio ma appunto la velocità di preparazione dei pasti e di consumazione: per servire tanti pasti in tempi brevi bisogna affidarsi a portali di settore come ragis.it azienda leader nel campo che si distingue da tutte le altre per la loro affidabilità nell’effettuare consegne precise e puntuali garantendo così un servizio impeccabile a tutti i clienti.

Ristorazione collettiva: per cosa si caratterizza

Un comune denominatore della ristorazione collettiva è, oltre alla velocità di servizio, anche l’uniformità del pasto: si tratta cioè di pasti che vengono preparati in maniera massiva presso una cucina aziendale e poi serviti nelle varie zone di consumazione che possono essere, come abbiamo visto, mense scolastiche piuttosto che aziendali.

Questo ovviamente comporta la non possibilità di modificare o personalizzare i piatti al momento della consumazione.

Di contro, la ristorazione collettiva ha il vantaggio di offrire piatti di buona cucina con tempi di preparazione veloci e senza alcuna attesa: l’ideale per chi lavora o studia.

Come funziona una mensa gestita dalla ristorazione collettiva

L’organizzazione della ristorazione collettiva varia in base alla destinazione finale e alla sotto tipologia di sistema.

Per prima cosa bisogna dire che questo servizio può essere di tipo aziendale e comprende tutte quelle consumazioni rivolte a lavoratori paganti siano essi di fabbriche, banche o scuole; oppure di tipo sociale ossia destinata ad esempio alle comunità di assistenza o all’assistenza sanitaria (ad esempio degenti di strutture ospedaliere).

Nella maggior parte dei casi l’azienda prepara dei pasti, sulla base di un menù definito settimanalmente e dal quale il consumatore finale ha la possibilità di scegliere la pietanza di riferimento, che viene poi consegnata presso il luogo di consumo.

Con questo sistema, chiamato di “tipo differito”, le operazioni di preparazione/cottura e quelle di distribuzione e consumo sono effettuate in tempi e luoghi separati.

La preparazione dei pasti avviene nei centri direzionali da dove poi partono per essere smistate alle varie mense per la distribuzione ed il consumo.

I pasti preparati possono essere sia caldi, solitamente precotti e riscaldati appena prima del consumo o freddi collocati in apposite vaschette per cibi caldi e freddi.

Diversa è la ristorazione collettiva di tipo convenzionale: in questo caso i cibi preparati vengono distribuiti attraverso distributori automatici.

Sono un esempio di questi cibi panini e tramezzini che vengono venduti alle macchinette presenti in ospedali, aziende ma anche luoghi pubblici come stazioni dei treni o ospedali.

Ragis: la scelta giusta per la tua ristorazione collettiva

Come affermato in precedenza, quando si parla di ristorazione collettiva, è importante scegliere un’azienda, come Ragis, che garantisca tempi veloci e certi di preparazione e consegna del materiale.

Al tempo stesso se la velocità è un fattore trainante è anche vero che la qualità non deve essere dimenticata.

Tutte le persone che si avvalgono di questo tipo di ristorazione lo fanno oltre che per soddisfare un bisogno primario come quello del nutrirsi anche per ritagliarsi un momento di relax e pausa dalla frenetica vita lavorativa.

È importante quindi offrire pietanze buone e al tempo stesso gustose che sappiano rifocillare, in tutti i sensi, il cliente finale.