Il valore aggiunto di un packaging personalizzato e sostenibile per ristoranti e pasticcerie

Il valore aggiunto di un packaging personalizzato e sostenibile per ristoranti e pasticcerie

Settembre 9, 2025 Off Di Nivea Mendozza

Il termine “Made in Italy” è da sempre sinonimo di qualità. Una sorta di status che si riallaccia a un immaginario collettivo con dei canoni ben precisi, diffuso e ben percepibile tanto sul territorio nazionale quanto all’estero: non a caso le aziende del Belpaese lo portano immancabilmente alla ribalta nei servizi e prodotti dedicati all’export.

Quando si parla di Made in Italy, pertanto, non si tratta soltanto di eleganza ed estetica, ma di un vero e proprio saper fare. Al centro c’è dunque l’attenzione alla sostenibilità e la possibilità di creare soluzioni su misura, cosa che interessa tutti i settori, non soltanto il comparto agroalimentare e il fashion. È quanto avviene anche nelle proposte di packaging per alimenti personalizzato pensate per ristoranti e pasticcerie di un’azienda che vanta oltre cinquant’anni di esperienza: Cartotecnica SCI. Si distingue per un approccio orientato al servizio, grazie a un e-commerce attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, che dà modo di ordinare quando più si preferisce, potendo contare sul supporto di un team di consulenti qualificati.

Ma in cosa consiste un packaging personalizzato? E quali sono i vantaggi? Analizziamo la questione più nei dettagli.

Packaging personalizzato: di cosa parliamo

Quando si parla di packaging personalizzato si fa riferimento prima di tutto alle confezioni per i prodotti, intese come una sorta di involucro che valorizza ciò che viene custodito all’interno, svolgendo al contempo un ruolo attivo nella comunicazione dell’identità del brand.

Nelle soluzioni pensate per pasticcerie e ristoranti, ma anche paninoteche e affini, si tratta nello specifico di accessori come scatole (incluse quelle portatorta), contenitori per alimenti di vario tipo (ciotole, coni per fritti, per hot dog, ecc.) e tovagliette monouso.

Un capitolo a parte meritano le confezioni regalo, come quelle pensate per vini e bottiglie luxury, essenziali presso le attività che hanno uno spazio dedicato alla vendita diretta dei prodotti. Il Natale è alle porte e questi articoli presentano un valore aggiunto per il business, consentendo di offrire alla clientela quel qualcosa in più particolarmente apprezzato in vista delle Feste.

Un packaging personalizzato può essere perciò progettato (e poi prodotto) in linea con l’identità dell’azienda: con materiali resistenti ed eco-friendly e al contempo i colori e il logo dell’attività in evidenza, permettendo di distinguersi e fidelizzare i clienti.

Una soluzione ideale per le grandi e le piccole realtà del settore

Il packaging personalizzato, così come lo abbiamo inteso precedentemente, si distingue per diversi vantaggi. Tra questi, ce n’è uno che si rivela davvero interessante, e che emerge all’interno delle proposte più innovative come quella di Cartotecnica SCI.

Si tratta della possibilità di gestire ordini con un numero di pezzi congruo rispetto alla propria attività, preventivando un numero adeguato e persino ridotto, senza comunque rinunciare alla personalizzazione e a un costo contenuto. Il prezzo è del resto un altro dei punti di forza del packaging tailor made contemporaneo, complice una filiera ottimizzata in ogni passaggio, a cui fa da sfondo la ricerca di materiali all’insegna di una qualità certificata.

Il packaging si trasforma così in un vero e proprio strumento di marketing per le realtà del comparto Ho.Re.Ca., esaltando tanto i prodotti quanto i servizi, e dunque la mission e i valori del business. Tra gli aspetti che è possibile comunicare con maggiore efficacia troviamo la ricercatezza degli ingredienti e della proposta gastronomica, ma anche la sostenibilità: un tema che, in realtà, fa di per sé parte della cultura culinaria del Made in Italy.

Il packaging come leva strategica per comunicare la sostenibilità

Da sempre il Belpaese si distingue per un territorio variegato e con una biodiversità intrinseca: qualcosa che vale tanto per le preparazioni quanto per la selezione di alimenti che spesso hanno tratti unici e originali.

Elementi che un packaging su misura – e che vede al centro una ricerca di materiali provenienti da fonti certificate e riciclabili – permette di valorizzare pienamente. In tal senso le confezioni diventano leva strategica che dà modo alla clientela di percepire in maniera concreta l’interesse dell’attività verso la sostenibilità, raccontandola con i fatti, a 360°.